Questo corso prenderà in esame le principali novità previste dalla riforma del Terzo settore (D.Lgs n. 117/2017). La prima parte è dedicata principalmente alle disposizioni civilistiche, all’analisi e alle modifiche degli statuti, al procedimento per l’ottenimento della personalità giuridica e all’iscrizione al Registro Unico Nazionale del terzo settore operativo dal 23 novembre 2021.
La seconda parte prenderà in esame specificamente la normativa fiscale e le agevolazioni strettamente connesse all’iscrizione nel registro Unico Nazionale, oltre alle modalità di iscrizione.
La disciplina delle associazioni
La disciplina delle associazioni
La differenza tra Enti Commerciali ed Enti non commerciali
Convocazione delle assemblee associative
Il 5xmille per le associazioni
Come costituire un'associazione
L'adeguamento normativo: vantaggi e svantaggi
Gli organi dell'associazione
Come richiedere il 5x1000
Q&A con la dott.ssa Raffaella Porto
IL CODICE DEL TERZO SETTORE
LINK UTILI
Nata a Roma il 14.05.1990, laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università Tor Vergata, discutendo una tesi sulle ADR (Alternative Dispute Resolution). Ha conseguito il Dottorato in Procedura Civile presso l’Università di Tor Vergata in Roma. Mediatrice civile e commerciale. Ha svolto mansioni di collaborazione all’interno della Biblioteca di Area Giuridica dell’Univeristà Tor Vergata e attività di tutorato per gli studenti all’interno della stessa facoltà. Ha ricoperto l’incarico di Segretario Generale dell’Università Agraria di Nettuno. Ha svolto un tirocinio formativo all’interno del Co.Recom Lazio specializzandosi in mediazione e conciliazione in ambito delle telecomunicazioni. E’ segretario dell’associazione di promozione sociale SOS Europa. In Idea Europa dirige l’Ufficio Amministrazione, Risorse Umane e Aspetti Legali.