Gestione dei progetti europei con la MASTERCLASS EUROPROGETTAZIONE 2024/2025 VI EDIZIONE

Area tematica
Sviluppo Personale
Livello
Avanzato

Docenti

Roberta Magherini

Speaker

Luca Bellino

Speaker

Arianna Di Cianni

Speaker

Sara Fiori

Speaker

Raffaella Porto

Speaker

Mattia Di Tommaso

Docente
Bio

Nunzia Amirante

Docente
Bio

Agnese Berton

Docente
Bio

Tommaso Usseglio

Docente
Bio

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Contenuti

  • La gestione di un progetto europeo

    VOLEVO SOLO VIAGGIARE GRATIS E-BOOK

    Introduzione

    I Principi

    Il tempo dei progetti

    Il budget di un progetto

    Le prime cose da fare

    I documenti importanti

    Project Management Concetti chiave

    I fondi a gestione diretta

    La terminologia

    Il Project management applicato ai progetti europei

    WBS - Introduzione

    Come definire il piano delle attività di un progetto

    WBS – Work Breakdown Structure

    Il team di progetto

    Il timing di progetto e Il Modello Gantt

    Monitoraggio e misurazione dei risultati

    Il coordinatore di progetto

    Il coordinamento

    Organizzazione strutturale

    InfoPack

    Il Kick off Meeting

    Le figure coinvolte nelle attività di progetto

    Modello Rasci

    Regolamenti, normative ed utilizzo dei loghi ufficiali + guida pdf logo

    Lezioni apprese e raccomandazioni

    Il Piano di Gestione dei Rischi

    Pricincipi generali per la reportistica e la rendicontazione

    Piano di Gestione delle Modifiche

    Gestione della Disseminazione

    Gestione della Comunicazione

    Gestione della qualità

    Monitoraggio e Controllo

    Il Monitoraggio delle Prestazioni

    Controllo dei costi e dei tempi

    Gestire le modifiche di progetto

    Matrice Probabilità Impatto rischi

    Analisi di Pareto

    Gestire la qualità

    La rendicontazione di un progetto

    La chiusura amministrativa

    La reportistica

    La riunione di chiusura

    La fase di chiusura di un progetto

Roberta Magherini

Luca Bellino

Arianna Di Cianni

Sara Fiori

Raffaella Porto

Mattia Di Tommaso

Sono Mattia Di Tommaso e da oltre 10 anni mi occupo di finanziamenti europei. Mi occupo di redigere, presentare e gestire i progetti finanziati dalla Commissione Europea. Le informazioni che trovi in questo corso derivano dalla mia esperienza "sul campo" nel dare soluzioni concrete a quegli enti che necessitano di finanziamenti per realizzare i loro progetti. Ho fondato due associazioni, di cui sono presidente: IDEA Europa e SOS Europa. Ad ottobre 2017, 60 delegati di associazioni giovanili europee mi hanno eletto portavoce dell'International Association for Networkers Generation. Ho ideato e coordinato il “Festival della Letteratura LGBT”. Dirigo la Scuola di Europrogettazione dove insegno tecniche di progettazione europea. Dopo la laurea in giurisprudenza e un master in diritti umani ho lavorato al Parlamento Europeo di Bruxelles e presso l’Ufficio Italiano delle Nazioni Unite. Ho scritto 3 libri: > “Italiani di razza umana. Un viaggio nell’Italia che cambia” > “Manuale pratico di Europrogettazione”. > “Volevo solo viaggiare gratis”. Sono il direttore generale del progetto YOUNG LEADERS. Nel 2018 ho ricevuto il premio Roma Best Practices Award e nel 2019 vengo nominato “modello da seguire” dal progetto Italiani Bella Gente. Nel novembre 2019 vengo invitato a Strasburgo dalla Commissione Europea come “buone pratiche” nel campo dei progetti europei destinati ai giovani.

Nunzia Amirante

Mi chiamo Nunzia Amirante, sono nata a Napoli ed ho conseguito la laurea magistrale in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ho svolto per dieci anni il ruolo di consulente aziendale spaziando nelle aree di: controllo e gestione, supply chain management, regolamentazione dei mercati energetici e relazioni istituzionali con organi regolatori dei servizi di pubblica utilità. Sono una project manager di IDEA EUROPA e sono responsabile del punto locale IDEA EUROPA NAPOLI. La mia mission è quella di aiutare gli Enti del terzo settore a cogliere le opportunità offerte dai fondi diretti, portando “un pezzetto d’Europa” anche e soprattutto nelle realtà più svantaggiate. Mi occupo di presentare e gestire progetti in ambito di Formazione, Diritti Umani, Sport ed Arte e le mie grandi passioni sono: la letteratura, la musica e l’arte nelle sue diverse declinazioni.

Agnese Berton

Sono nata nel 1992, veneta di origine ma triestina di adozione; mi sono laureata in giurisprudenza e, da sempre appassionata di viaggi, durante l’Università ho partecipato al programma Erasmus a Murcia e successivamente ho lavorato a Barcellona presso un’azienda di web marketing, occupandomi principalmente degli aspetti legali. È proprio in questi contesti che mi rendo conto di quanto il networking, le esperienze di vita e la conoscenza di luoghi, persone e ambienti tra loro diversi, siano fondamentali per una crescita personale e professionale. Attualmente, con grande entusiasmo, faccio parte del team di Idea Europa Company come euro-progettista e Project Coordinator.

Tommaso Usseglio

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Roma Tre, esperto in diritto costituzionale ed amministrativo, praticante avvocato, dal 2013 al 2016 ha collaborato con uno studio legale specializzato in diritto pubblico, amministrativo, delle acque pubbliche e delle energie. Ha alle spalle diverse esperienze di volontariato con ragazzi, migranti e disabili a Roma e in alcune altre città italiane, tra le quali Ragusa e Verona; ha partecipato al programma del Servizio Volontario Europeo Erasmus Plus nel 2014 con un’esperienza di 4 mesi in Inghilterra presso la FC United of Manchester Community Foundation, lavorando come educatore e Community Coach. Nel 2015 ha frequentato il Corso e laboratorio di Europrogettazione presso Idea Europa. In Idea Europa si occupa della redazione e gestione di progetti europei e per bandi pubblici e privati, in particolare nel settore sport, cultura e ambiente. Parla fluentemente l’italiano e l’inglese.