FONDI EUROPEI

Il tuo futuro professionale può cominciare da Qui.

Un lavoro dinamico, stimolante e sempre in viaggio.

image

Il lavoro dei tuoi sogni

✅ Accedi solo se ti piace viaggiare, lavorare in contesti internazionali, portare avanti progetti ambiziosi e stimolanti in diversi settori e sei pronto a metterti in gioco lasciandoti contaminare da altre storie, esperienze e culture. Ottenere soddisfazioni economiche e personali.

L'esperto in fondi europei. Chi è e cosa fa.

L'esperto in fondi europei, noto anche come consulente o europrogettista, è un professionista specializzato nel campo dell'acquisizione, gestione e rendicontazione di finanziamenti provenienti dall'Unione Europea (UE) per progetti e iniziative nei vari settori, come ad esempio sviluppo locale, innovazione, ricerca, istruzione, ambiente, agricoltura e molti altri.

Le principali responsabilità dell'esperto in fondi europei includono:

  • Ricerca di opportunità di finanziamento: Monitorare i programmi e le iniziative dell'UE per individuare opportunità di finanziamento in linea con gli obiettivi e le esigenze del cliente o dell'organizzazione.
  • Sviluppo di proposte di progetto: Aiutare i clienti o le organizzazioni a sviluppare proposte di progetto solide e ben strutturate, rispettando i criteri e le linee guida dei programmi di finanziamento europei.
  • Gestione della documentazione: Preparare e gestire tutta la documentazione necessaria per la presentazione delle domande di finanziamento, inclusi budget, piani di lavoro e relazioni tecniche.
  • Pianificazione e rendicontazione: Sviluppare piani di attività dettagliati per garantire l'implementazione efficace del progetto e preparare report periodici per dimostrare il progresso e l'utilizzo corretto dei finanziamenti.
  • Conformità normativa: Assicurarsi che il progetto sia in conformità con le normative dell'UE e rispetti le scadenze e i requisiti stabiliti dal programma di finanziamento.
  • Collaborazione e networking: Lavorare con partner e stakeholder coinvolti nel progetto, stabilire partenariati e collaborazioni transnazionali, se necessario.
  • Valutazione dell'impatto: Valutare l'impatto del progetto e raccogliere dati per dimostrare i risultati ottenuti e l'efficacia dell'intervento.
  • Supporto post-progetto: Fornire supporto anche dopo la conclusione del progetto, ad esempio nell'implementazione di follow-up o nella ricerca di ulteriori finanziamenti.

L'esperto in fondi europei deve essere ben informato sulle politiche, i programmi e i regolamenti dell'UE, nonché sulle opportunità di finanziamento disponibili per i diversi settori. È necessario possedere competenze trasversali come pianificazione, gestione del tempo, analisi dei dati, comunicazione e negoziazione.

In molti casi, gli esperti in fondi europei lavorano per organizzazioni di consulenza, studi professionali o istituzioni pubbliche, ma possono anche operare come consulenti indipendenti o freelance.

La professione richiede un alto livello di professionalità e attenzione ai dettagli, poiché la gestione dei finanziamenti europei è un processo complesso e rigoroso.

Perchè vedi questa pubblicità?

Idea Europa scrive, presenta, gestisce e rendiconta numerosi progetti finanziati dalla Commissione Europea. Solo nel 2023 abbiamo avviato la gestione di nuovi 85 progetti internazionali. Da qui l'esigenza di investire nella formazione e futura selezione di nuovi collaboratori che abbiano le giuste competenze per supportarci nel nostro lavoro quotidiano.

Chi siamo, cosa facciamo?

Idea Europa ha come finalità quella di creare una rete di Associazioni per permettere l’interscambio di idee e di buone pratiche, e per coadiuvare il loro accesso sullo scenario europeo, l’implementazione delle loro attività ed il perseguimento delle loro finalità.

Siamo riusciti ad ottenere 4.567.879 € di finanziamenti europei.

image
image

Scopri se l'europrogettazione può fare per te.

per non perderti nessuna novità registra il tuo indirizzo email. Ne faremo buon uso!

*Il tuo indirizzo email è al sicuro con noi. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email e non riceverai messaggi di spam o pubblicità moleste.

Come posso diventare europrogettista?

Per diventare un europrogettista, un giovane dovrebbe seguire alcuni passaggi chiave per sviluppare le competenze e l'esperienza necessarie in questo campo. Ecco cosa può fare un giovane per diventare un europrogettista:

  • Formazione e istruzione: Acquisire una formazione adeguata è fondamentale. Un giovane dovrebbe laurearsi in una disciplina rilevante per l'europrogettazione, come Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Economia, Sviluppo Locale, Gestione Progetti o altre discipline correlate.
  • Corsi di specializzazione: Completare un master o corsi di specializzazione in europrogettazione o management dei fondi europei può fornire una base solida di conoscenze specifiche e competenze necessarie per lavorare nel settore. La nostra masterclass di europrogettazione è considerata la più completa nel mercato. Ed è quella che ha formato il più alto numero di professionisti esperti di fondi europei.
  • Esperienza pratica: È importante cercare opportunità di esperienza pratica o tirocini in organizzazioni coinvolte in progetti finanziati dall'UE o in studi di consulenza specializzati in europrogettazione. Questo permette di applicare le conoscenze teoriche acquisite e di acquisire esperienza sul campo. In Idea Europa questa è una delle cose che andiamo più orgogliosi.
  • Partecipazione a progetti: Un giovane può partecipare come volontario o collaboratore a progetti finanziati dall'UE, anche se in posizioni non direttamente legate all'europrogettazione. Questo offre un'ottima opportunità di entrare in contatto con i processi di gestione dei progetti europei e acquisire familiarità con il contesto di lavoro.
  • Conoscenza delle opportunità di finanziamento: Tenersi informati sulle diverse opportunità di finanziamento offerte dall'UE e sui programmi disponibili è essenziale. Un giovane dovrebbe esaminare attentamente le call for proposals, gli avvisi pubblici e le iniziative europee rilevanti per i propri interessi e le proprie competenze.
  • Networking: Partecipare a eventi, workshop e conferenze sul tema dell'europrogettazione offre l'opportunità di incontrare professionisti del settore, esperti e potenziali datori di lavoro, nonché di ampliare la propria rete professionale.
  • Conoscenza delle lingue: Avere una buona conoscenza delle lingue straniere, in particolare l'inglese, è molto utile, dato che l'UE è un contesto multilingue e la maggior parte delle informazioni riguardanti i fondi europei è disponibile in inglese.
  • Sviluppo di competenze trasversali: Oltre alle conoscenze tecniche specifiche, è importante sviluppare competenze trasversali come capacità di comunicazione, problem-solving, pianificazione, negoziazione e gestione del tempo.
  • Mantenere la motivazione: L'europrogettazione può essere un campo competitivo, quindi è importante mantenere la motivazione e la determinazione nel perseguire questo percorso professionale.
  • Aggiornarsi costantemente: L'ambito dei finanziamenti europei è in continua evoluzione. Mantenersi aggiornati sulle nuove direzioni e priorità dell'UE è essenziale per essere competitivi come europrogettisti.

Il cammino per diventare un europrogettista richiede impegno, studio e dedizione, ma con la giusta preparazione e la passione per il lavoro, un giovane può avere ottime possibilità di avere successo in questo stimolante settore.

Gli ultimi progetti che abbiamo vinto ...

FONDI EUROPEI

Il tuo futuro professionale può cominciare da Qui.

Un lavoro dinamico, stimolante e sempre in viaggio.

Dove può lavorare un europrogettista?

Gli europrogettisti possono lavorare in diverse aree e settori, poiché i progetti finanziati dall'Unione Europea coprono una vasta gamma di temi e obiettivi. Ecco alcuni luoghi e contesti in cui un europrogettista potrebbe trovare opportunità lavorative:

Organizzazioni Non Governative (ONG): Molte ONG lavorano su progetti che mirano a promuovere lo sviluppo sostenibile, i diritti umani, l'istruzione e altre cause sociali. Gli europrogettisti possono aiutare queste organizzazioni a ottenere finanziamenti e a gestire i progetti.

Enti Governativi e Pubbliche Amministrazioni: Gli enti governativi possono accedere a finanziamenti europei per progetti legati a sviluppo regionale, infrastrutture, ambiente, salute pubblica e altro ancora. Gli europrogettisti possono collaborare con tali enti nella pianificazione e gestione di progetti.

Università e Centri di Ricerca: Le istituzioni accademiche e i centri di ricerca spesso partecipano a progetti di ricerca e innovazione finanziati dall'UE. Gli europrogettisti possono lavorare con ricercatori e accademici per sviluppare proposte e gestire progetti.

Aziende Private: Le imprese possono trarre vantaggio da finanziamenti europei per l'innovazione, lo sviluppo di prodotti, l'espansione internazionale e altro ancora. Gli europrogettisti possono supportare le aziende nella ricerca di opportunità di finanziamento e nella preparazione di proposte.

Associazioni Settoriali e Camere di Commercio: Le associazioni commerciali e le camere di commercio possono promuovere progetti che beneficiano i loro settori industriali. Gli europrogettisti possono lavorare con tali organizzazioni per identificare opportunità di finanziamento e coordinare progetti.

Fondazioni e Organizzazioni Filantropiche: Le fondazioni e le organizzazioni filantropiche spesso finanziano progetti che affrontano questioni sociali, culturali ed educative. Gli europrogettisti possono collaborare con queste entità per ottenere finanziamenti e gestire progetti.

Consulenza Indipendente: Alcuni europrogettisti scelgono di lavorare come consulenti indipendenti, offrendo servizi di consulenza nella progettazione, gestione e valutazione di progetti finanziati dall'UE a diverse organizzazioni.

Istituzioni Europee: Gli europrogettisti possono lavorare direttamente presso le istituzioni dell'Unione Europea, come la Commissione Europea o il Parlamento Europeo, per partecipare alla definizione delle politiche, all'elaborazione dei programmi di finanziamento e alla valutazione delle proposte progettuali.

Start-up e Imprese Innovative: Le start-up e le aziende innovative possono beneficiare dei finanziamenti europei per sviluppare nuove tecnologie, prodotti o servizi. Gli europrogettisti possono aiutare queste imprese a accedere a finanziamenti e a gestire progetti di innovazione.

È importante notare che gli europrogettisti devono essere in grado di adattarsi a diversi settori e contesti, poiché i progetti possono variare notevolmente in base all'obiettivo, al finanziamento e alle esigenze delle organizzazioni coinvolte.

Lasciati ispirare...

Registrati ora gratuitamente

image
image

image
image

image
image

FONDI EUROPEI

Il tuo futuro professionale può cominciare da Qui.

Un lavoro dinamico, stimolante e sempre in viaggio.

Quanto guadagna un europrogettista?

Il guadagno di un europrogettista può variare considerevolmente in base a diversi fattori, tra cui l'esperienza, le competenze, la localizzazione geografica, la tipologia di progetti gestiti e la dimensione dell'organizzazione per cui si lavora. Non esiste un salario standard per questa professione, ma posso fornirti una panoramica generale delle possibili fasce di guadagno:

Livello Iniziale: Un europrogettista alle prime armi potrebbe guadagnare un salario base che varia solitamente tra i 25.000€ e i 40.000€ all'anno, a seconda della regione e del paese in cui lavora.

Esperti e Professionisti con Esperienza: Con l'accumularsi di esperienza e competenze, gli europrogettisti esperti possono guadagnare cifre significativamente più elevate. I guadagni annuali possono arrivare a 50.000€ o più, specialmente se si lavora su progetti di grande entità e complessità.

Consulenti Indipendenti: Gli europrogettisti che scelgono di lavorare come consulenti indipendenti o liberi professionisti possono avere un potenziale di guadagno ancora più ampio. Tuttavia, il reddito può essere variabile e dipende dalla capacità di trovare e ottenere progetti finanziati, oltre che dalla capacità di gestire i propri costi operativi.

Ruoli di Gestione e Direzione: In ruoli di gestione o direzione all'interno di organizzazioni impegnate nella realizzazione di progetti europei, i guadagni possono superare i 60.000€ o anche di più, a seconda delle dimensioni dell'organizzazione e della sua posizione nel mercato.

Settori Specializzati: In settori ad alta specializzazione, come l'innovazione tecnologica, la ricerca avanzata o l'energia, gli europrogettisti possono beneficiare di retribuzioni più elevate a causa della natura tecnica e avanzata dei progetti.

Consulenza e Formazione: Alcuni europrogettisti con esperienza considerevole possono generare reddito aggiuntivo offrendo servizi di formazione, consulenza o revisione di progetti a terzi.

Tieni presente che queste cifre sono indicative e possono variare in base a molti fattori. Inoltre, l'ambiente economico e le tendenze nel campo dei finanziamenti europei possono influenzare le opportunità di guadagno per gli europrogettisti. Se stai considerando questa carriera, è consigliabile cercare informazioni più specifiche e aggiornate relative alla tua regione e al tuo settore di interesse.

image

Sono Mattia Di Tommaso e da oltre 10 anni mi occupo di finanziamenti europei.

Mi occupo di redigere, presentare e gestire i progetti finanziati dalla Commissione Europea.

Le informazioni che trovi in questo corso derivano dalla mia esperienza "sul campo" nel dare soluzioni concrete a quegli enti che necessitano di finanziamenti per realizzare i loro progetti.

Ho fondato due associazioni, di cui sono presidente

IDEA Europa e SOS Europa.

Ad ottobre 2017, 60 delegati di associazioni giovanili europee mi hanno eletto portavoce dell'International Association for Networkers Generation.

Ho ideato e coordinato il “Festival della Letteratura LGBT”. 

image

Dirigo la Scuola di Europrogettazione dove insegno tecniche di progettazione europea.

Dopo la laurea in giurisprudenza e un master in diritti umani ho lavorato al Parlamento Europeo di Bruxelles e presso l’Ufficio Italiano delle Nazioni Unite.

Ho scritto 3 libri:

> “Italiani di razza umana. Un viaggio nell’Italia che cambia”

> “Manuale pratico di Europrogettazione”.

> “Volevo solo viaggiare gratis”.

Sono il direttore generale del progetto YOUNG LEADERS. Nel 2018 ho ricevuto il premio Roma Best Practices Award e nel 2019 vengo nominato “modello da seguire” dal progetto Italiani Bella Gente.

Nel novembre 2019 vengo invitato a Strasburgo dalla Commissione Europea come “buone pratiche” nel campo dei progetti europei destinati ai giovani.

Dal Marzo 2023 sono stato nominato AMBASCIATORE DEL PROGRAMMA ERASMUS PLUS per conto del GOVERNO ITALIANO.

image

Scopri se l'europrogettazione può fare per te.

per non perderti nessuna novità registra il tuo indirizzo email. Ne faremo buon uso!

*Il tuo indirizzo email è al sicuro con noi. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email e non riceverai messaggi di spam o pubblicità moleste.