Una mini-serie di video-lezioni che ti aiuteranno a capire il mondo dei finanziamenti europei.
Costa come una cena, ma può cambiarti la vita.
Questo non è un corso per chi pensa di diventare ricco in poco tempo e senza fatica. Si tratta di una serie di lezioni che spiegano, in modo semplice, come sia possibile trasformare un'idea in un progetto europeo per richiederne un finanziamento.
Scopri di più
Al loro interno scoprirai come sia possibile costruire un'idea progettuale, trovare i partner internazionali, selezionare la call giusta e procedere alla richiesta di finanziamento alla Commissione Europea.
Scopri di più
Iscriviti ORA
1. ESTRATTO LIVE: LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA, I FONDI EUROPEI E LE OPPORTUNITÀ.
2. Cosa sono i fondi europei
3. L'europrogettista
4. I principali errori
5. Come costruire un progetto europeo
6. Come trovare una call europea?
7. L'analisi dei bisogni (e del contesto)
8. Partner internazionali
9. Gli obiettivi di un progetto europeo
10. Il budget
11. Project Cycle Management
12. Follow Up
13. L'impatto di un progetto
14. La terminologia corretta
15. Perchè è arrivato il momento di diventare europrogettista.
⭐ 15 VIDEO - LEZIONI
⭐ UNA GUIDA PRATICA IN PDF
Le lezioni sono di tipo “frontale” dove Mattia ti illustrerà come orientarti nel mondo dei finanziamenti europei.
👉 L'offerta non è ripetibile.
Aiutare tutte quelle persone che non sanno come funzionano i fondi europei e sono desiderosi di avviare un nuovo percorso di vita.
Non prendiamoci in giro.
Non si diventa esperti in fondi europei con poco. E nemmeno con questo mio mini-corso.
E' percorso complesso perchè bisogna iniziare a familiarizzare con gli strumenti di lavoro, acquisire compentenze, conoscenze ed abilità di project management. Capire come si scrive un progetto europeo vincente e finanziabile.
Per queste ragioni ho fondato la Scuola di Europrogettazione dove potrai trovare percorsi formativi molto più complessi.
La maggior parte delle persone che mi scrive ha spesso gli stessi problemi:
• Non sanno come funziona il meccanismo di finanziamento europeo
• Non hanno le competenze necessarie
• Credono di non avere abbastanza tempo
• Non vogliono iniziare spendendo una cifra molto alta
• Pensano che sia troppo difficile.
È normale.
La grande differenza tra coloro che ce la fanno e coloro che non ce la fanno è che, coloro che ce la fanno, sanno COSA devono fare.
Naturale: come in qualsiasi altra cosa bisogna studiare e imparare!
Ho creato START - EU proprio per questo: insegnarti COSA devi fare e COME devi partire per ottenere i primi risultati.
Ogni giorno vedo decine di persone che si buttano sui fondi europei con la convinzione di poter guadagnare qualcosa.
Oggi ancora di più.
Queste stesse persone nel 99% dei casi non hanno una minima idea di cosa andrebbe fatto e come andrebbe fatto.
Acquistando Start- EU ti metti in una condizione di vantaggio.
Ho impiegato oltre 10 anni ad imparare le cose che ho inserito in questo corso.
Insomma. Questo è il tuo primo passo.
E per renderlo più inclusivo l'ho messo ad un prezzo davvero accessibile.
In bocca al lupo,
Mattia
Iscriviti
Mi occupo di redigere, presentare e gestire i progetti finanziati dalla Commissione Europea.
Le informazioni che trovi in questo evento derivano dalla mia esperienza "sul campo" nel dare soluzioni concrete a quegli enti che necessitano di finanziamenti per realizzare i loro progetti.
Ho fondato due associazioni, di cui sono presidente:
IDEA Europa e SOS Europa.
Ad ottobre 2017, 60 delegati di associazioni giovanili europee mi hanno eletto portavoce dell'International Association for Networkers Generation.
Ho ideato e coordinato il “Festival della Letteratura LGBT”.
Inizia ora
Dopo la laurea in giurisprudenza e un master in diritti umani ho lavorato al Parlamento Europeo di Bruxelles e presso l’Ufficio Italiano delle Nazioni Unite.
Ho scritto 2 libri:
> “Italiani di razza umana. Un viaggio nell’Italia che cambia”
> “Manuale pratico di Europrogettazione”.
> Sono il direttore generale del progetto YOUNG LEADERS. Nel 2018 ho ricevuto il premio Roma Best Practices Award e nel 2019 vengo nominato “modello da seguire” dal progetto Italiani Bella Gente.
> Nel novembre 2019 vengo invitato a Strasburgo dalla Commissione Europea come “buone pratiche” nel campo dei progetti europei destinati ai giovani.
🔥 15 VIDEO LEZIONI
🔥 1 GUIDA PRATICA IN PDF