image

Roma 8/9/10 Giugno 2022

Via Adone Finardi, 2 A

00169 Roma, Italia

image

image
image

🇪🇺 Una grande occasione gratuita finanziato dalla Commissione Europea 

Formazione gratuita sul terzo settore

Ci saranno molte sessioni teoriche e pratiche sulle recenti novitĂ  che riguardano il mondo del terzo settore italiano ed internazionale.

Ascoltare "storie positive"

Una grande fonte ispirazionale ascoltare le "belle storie" di chi è riuscito a coniugare passione e lavoro e dare un senso alla propria vita.

Capire come "lavorare" nel mondo delle associazioni

Potrai conoscere le straordinarie opportunitĂ  di lavoro e di formazione promosse dalla Commissione Europea.

Fare networking con altri giovani

Conoscere, ascoltare, confrontarsi e contaminarsi con altri giovani volenterosi è una grande opportunità di crescita e sviluppo personale.

image

Attestato internazionale per i partecipanti

Lo Youthpass è un certificato rilasciato ai singoli partecipanti alle opportunità del programma Erasmus+, settore Gioventù, con l’obiettivo di attestare le competenze acquisite e spendibili nel proprio percorso di vita. E’ uno strumento di riconoscimento europeo e ha una doppia valenza: da un lato attesta la partecipazione ad attività del programma per il settore Gioventù, dall’altro facilita l’auto-valutazione dei giovani partecipanti.

Il progetto

Il progetto sorge dall’idea che le giovani generazioni non siano caratterizzate solamente per come descritte dalla narrazione dominante, vincolate a scarse prospettive di carriera lavorativa, di stabilità familiare, poco legate a valori etici e morali, poco attive a livello di partecipazione sociale e politica rispetto alle generazioni precedenti.

La narrazione negativa non aiuta i giovani fiducia nel futuro, né a imprimere cambiamenti capaci di promuovere la nascita o il consolidamento di percorsi virtuosi, né a migliorare la loro condizione.

“Italiani Bella Gente” realizzare un percorso che al contrario promuova le esperienze positive realizzate dai giovani nei settori sociali e no profit, per contribuire a portare all’attenzione di altri giovani, dell’opinione pubblica, degli stakeholders come associazioni e enti no-profit, delle istituzioni gli esempi virtuosi di attivazione, spirito di iniziativa, intraprendenza, partecipazione sociale e politica dei giovani cittadini.

Il progetto prevederà una fase di raccolta e promozione di esperienze positive e un meeting nel quale queste esperienze verranno analizzate, verrà analizzata l’attuale legislazione relativa al Terzo Settore in Italia, verranno analizzati i bisogni e le necessità che hanno i giovani che lavorano e si impegnano nei settori no profit.

Attraverso il confronto con gli esperti e decision makers, i giovani partecipanti proporranno misure concrete dirette alle istituzioni che abbiano la capacità di favorire e promuovere l’impegno dei giovani nei settori non profit.

Il primo obiettivo è quindi la promozione delle esperienze positive realizzate dai giovani.

Il secondo obiettivo è coinvolgere i giovani nella creazione di proposte di misure dirette al supporto e alla promozione del loro lavoro e del loro impegno in attività sociali e non profit.

image
image

Profilo dei partecipanti

Giovani di etĂ  compresa tra i 18 e i 30 anni residenti in Italia.

I partecipanti dovranno aver maturato un'esperienza nel mondo del no profit (ad esempio volontari, membri di associazioni, operatori sociali, educatori, ecc...).

Perché partecipare a questo evento

Il progetto intende trasferire ai partecipanti diverse conoscenze, competenze e abilitĂ . In particolare il progetto promuoverĂ , attraverso le attivitĂ  previste, alcuni concetti chiave quali la partecipazione attiva, la cittadinanza europea, l'inclusione sociale, le iniziative giovanili, le politiche giovanili, la libertĂ , la giustizia, l'uguaglianza, la dignitĂ  umana, la non discriminazione, la democrazia, l'universalitĂ  e la solidarietĂ .

image

Il progetto sarĂ  inoltre focalizzato sul portare a conoscenza i giovani dei processi decisionali e il funzionamento degli organismi locali, nazionali e comunitari.

Inoltre consentirĂ  ai partecipanti di approfondire e migliorare la propia conoscenza delle normative inerenti il Terzo Settore e gli ambiti del no profit, dotandoli quindi di conoscenze fondamentali per il loro percorso personale e professionale. Inoltre, attraverso la conoscenza dei modelli e delle sperienze positive portati alla loro attenzione, i partecipanti potranno acquisire nuovi strumenti e metodologie utili.

Si avrĂ  quindi una circolazione di buone pratiche che potranno essere ispiratrici di nuove esperienze positive portate avanti dai giovani nel Terzo settore e negli ambiti no profit.

image
image

Programma dell'evento

8 Giugno 2022

Orario 15.00/17.00

> Saluti istituzionali

> Presentazione degli obiettivi del progetto e delle ModalitĂ  del dialogo.

> Introduzione YouthPass. Presentazione programma Erasmus Plus e gli 11 YouthGoals europei.

9 Giugno 2022

Orario 10.00 /17.00

> Gruppi di lavoro tra i partecipanti

> La riforma del Terzo Settore

> Le opportunitĂ  europee per il volontariato

> Testimonianze di "buone pratiche"

10 Giugno 2022

Orario 10.00 /13.00

> Incontro di Dialogo Strutturato con gli esperti/decision makers e gli stakeholder " Quale futuro per i giovani italiani?"

> Relazioni gruppi di lavoro

> Consegna Youth Pass

> Conclusioni

Condizioni di partecipazione [leggere bene]

KA3 – Support for policy reform KA347 – Youth Dialogue Projects Project N. 2019-3-IT03-KA347-017263

La partecipazione a questo evento è gratuita.

L'evento si svolgerĂ  nel pieno rispetto della normativa vigente anti Covid-19

image

Candidati per partecipare

Solo se hai un'etĂ  tra i 18 e i 30 anni

Le candidature si chiudono il 28 Maggio 2022 alle ore 12.00.

Solo i candidati selezionati riceveranno la comunicazione da parte di Idea Europa con le relative indicazioni logistiche e pratiche dell'evento.

*Il tuo indirizzo email è al sicuro con noi. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email e non riceverai messaggi di spam o pubblicità moleste.