Prima studi e poi metti in pratica.
Scopri come funziona
Idea Europa scrive, presenta, gestisce e rendiconta numerosi progetti finanziati dalla Commissione Europea. Solo nel 2022 abbiamo avviato la gestione di nuovi 45 progetti internazionali. Da qui l'esigenza di investire nella formazione e futura selezione di nuovi collaboratori che abbiano le giuste competenze per supportarci nel nostro lavoro quotidiano.
Idea Europa ha come finalità quella di creare una rete di Associazioni per permettere l’interscambio di idee e di buone pratiche, e per coadiuvare il loro accesso sullo scenario europeo, l’implementazione delle loro attività ed il perseguimento delle loro finalità.
Siamo riusciti ad ottenere 4.567.879 € di finanziamenti europei.
Blocca l'offerta
Il Corso, rivolto a manager, professionisti, imprenditori e neolaureati ha l'obiettivo di fornire le competenze base per capire le basi della pianificazione e controllo integrato di un progetto finanziato dalla Commissione Europea: tempi/costi/qualità di un progetto, analizzare le metodologie di stima di tempi/costi e la costruzione del budget di progetto, collegare la strategia alla gestione e la presa di decisioni circa un portafoglio di progetti, conoscere la pianificazione.
Project Manager. È il responsabile della realizzazione del progetto (o parti di esso) sulla base degli obiettivi prefissati, dei tempi previsti e del budget assegnato. A seconda dell’esperienza e delle responsabilità può assumere anche il ruolo di coordimamento generale dell’intero progetto.
Blocca l'offerta
Scopri come funziona il nostro metodo
Avrai accesso alla nostra piattaforma didattica. Troverai 59 video-lezioni, guide in pdf ed altri documenti utili.
Potrai accedere 24 ore su 24 e da ogni dispositivo (pc, tablet, cellulare, smart tv)
Sì, mi iscrivo!
E' la storia dei miei ultimi dieci anni. le cose che ho fatto, le strade che ho presoe’ la storia dei miei ultimi dieci anni. le cose che ho fatto, le strade che ho preso, gli errori che ho commesso.
I traguardi che ho raggiunto nel settore dei finanziamenti europei.
L'idea che qualcuno possa trovare ispirazione in questo mio racconto è un’idea che mi fa stare bene.
Durante il tuo percorso verrai coinvolto nelle attività di implementazione di alcuni progetti europei che abbiamo vinto e che stiamo gestendo.
Sarà un’opportunità per capire “realmente” e sul “campo” come funziona un progetto europeo una volta approvato dalla Commissione Europea.
Il nostro corso è pratico. Insegniamo quello che facciamo e facciamo quello che insegniamo.
La nostra piattaforma e-learning è accessibile h24 da qualunque dispositivo (pc, tablet, telefonino)
In Italia, al momento, non esiste un corso così dettagliato e specifico su questi argomenti.
Mi occupo di redigere, presentare e gestire i progetti finanziati dalla Commissione Europea.
Le informazioni che trovi in questo corso derivano dalla mia esperienza "sul campo" nel dare soluzioni concrete a quegli enti che necessitano di finanziamenti per realizzare i loro progetti.
Ho fondato due associazioni, di cui sono presidente:
IDEA Europa e SOS Europa.
Ad ottobre 2017, 60 delegati di associazioni giovanili europee mi hanno eletto portavoce dell'International Association for Networkers Generation.
Ho ideato e coordinato il “Festival della Letteratura LGBT”.
Blocca l'offerta
Dopo la laurea in giurisprudenza e un master in diritti umani ho lavorato al Parlamento Europeo di Bruxelles e presso l’Ufficio Italiano delle Nazioni Unite.
Ho scritto 3 libri:
> “Italiani di razza umana. Un viaggio nell’Italia che cambia”
> “Manuale pratico di Europrogettazione”.
> “Volevo solo viaggiare gratis”.
Sono il direttore generale del progetto YOUNG LEADERS. Nel 2018 ho ricevuto il premio Roma Best Practices Award e nel 2019 vengo nominato “modello da seguire” dal progetto Italiani Bella Gente.
Nel novembre 2019 vengo invitato a Strasburgo dalla Commissione Europea come “buone pratiche” nel campo dei progetti europei destinati ai giovani.
Dal Marzo 2023 sono stato nominato AMBASCIATORE DEL PROGRAMMA ERASMUS PLUS per conto del GOVERNO ITALIANO.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Roma Tre, esperto in diritto costituzionale ed amministrativo, praticante avvocato, dal 2013 al 2016 ha collaborato con uno studio legale specializzato in diritto pubblico, amministrativo, delle acque pubbliche e delle energie. Ha alle spalle diverse esperienze di volontariato con ragazzi, migranti e disabili a Roma e in alcune altre città italiane, tra le quali Ragusa e Verona; ha partecipato al programma del Servizio Volontario Europeo Erasmus Plus nel 2014 con un’esperienza di 4 mesi in Inghilterra presso la FC United of Manchester Community Foundation, lavorando come educatore e Community Coach. Nel 2015 ha frequentato il Corso e laboratorio di Europrogettazione presso Idea Europa. In Idea Europa si occupa della redazione e gestione di progetti europei e per bandi pubblici e privati, in particolare nel settore sport, cultura e ambiente. Parla fluentemente l’italiano e l’inglese.
Tommaso Usseglio
Project Manager Idea Europa
Mi chiamo Nunzia Amirante, sono nata a Napoli ed ho conseguito la laurea magistrale in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ho svolto per dieci anni il ruolo di consulente aziendale spaziando nelle aree di: controllo e gestione, supply chain management, regolamentazione dei mercati energetici e relazioni istituzionali con organi regolatori dei servizi di pubblica utilità. Sono una project manager di IDEA EUROPA e sono responsabile del punto locale IDEA EUROPA NAPOLI. La mia mission è quella di aiutare gli Enti del terzo settore a cogliere le opportunità offerte dai fondi diretti, portando “un pezzetto d’Europa” anche e soprattutto nelle realtà più svantaggiate.
Mi occupo di presentare e gestire progetti in ambito di Formazione, Diritti Umani, Sport ed Arte e le mie grandi passioni sono: la letteratura, la musica e l’arte nelle sue diverse declinazioni.
Nunzia Amirante
Responsabile Idea Europa Napoli
Sono nata nel 1992, veneta di origine ma triestina di adozione; mi sono laureata in giurisprudenza e, da sempre appassionata di viaggi, durante l’Università ho partecipato al programma Erasmus a Murcia e successivamente ho lavorato a Barcellona presso un’azienda di web marketing, occupandomi principalmente degli aspetti legali. È proprio in questi contesti che mi rendo conto di quanto il networking, le esperienze di vita e la conoscenza di luoghi, persone e ambienti tra loro diversi, siano fondamentali per una crescita personale e professionale.
Attualmente, con grande entusiasmo, faccio parte del team di Idea Europa Company come euro-progettista e Project Coordinator.
Agnese Berton
Responsabile IDEA EUROPA TRIESTE
iva inclusa
Il corso comprede
- Video-lezioni sempre disponibili
- E-book "Volevo solo viaggiare gratis"
- Coinvolgimento in progetti in corso
Condizioni di acquisto
Corso Online GESTIONE DEI PROGETTI EUROPEI
Durata: 12 mesi dall’acquisto.
L’adesione al presente corso determina l’accettazione delle seguenti condizioni:
1. Nel caso in cui il Soggetto che aderisce non partecipi al corso per cause non imputabili al soggetto erogante, il contributo versato non potrà essere in nessun caso restituito.
2. Nel caso in cui il Soggetto che aderisce, per cause non imputabili al soggetto erogante, partecipi parzialmente al corso, questo non potrà pretendere la restituzione, nemmeno parziale, del contributo versato.
3. In caso di avaria della piattaforma il soggetto erogante si impegna ad una pronta soluzione della problematica. Tale avaria non comporta fondamento per richieste di rimborso della quota di iscrizione o di risoluzione da parte del soggetto che aderisce.
4. Il Soggetto che aderisce potrà accedere alla piattaforma e fruire delle video lezioni e di tutto il materiale didattico per 12 (dodici) mesi dal momento dell'acquisto. La mancata visione di video lezioni non dà fondamento a pretese di alcuna natura nei confronti del Soggetto erogante, dovendo il Soggetto che aderisce avere cura di completare il percorso didattico nei termini stabiliti dal Soggetto erogante.
5. Si autorizza il soggetto erogatore al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Reg.UE 2016/679.
6. Il materiale contenuto nella piattaforma online è coperto dalla normativa sul diritto d’autore e non è consentita la sua riproduzione/diffusione o l’uso di esso diverso dal percorso didattico del singolo partecipante. Non è consentito cedere le proprie credenziali ad altri soggetti, diversi dal soggetto che aderisce e che si è ufficialmente iscritto al corso. In caso di violazione degli appena detti divieti che saranno riscontrabili attraverso apposite analisi proxy di navigazione, il soggetto erogante agirà legalmente in sede sia civile che penale verso il trasgressore.
7. In caso di controversie relative all’adesione al corso verrà preventivamente adito un organismo di mediazione, ed il foro competente sarà quello di Roma.