Preparati a 10 giorni di mastermind con alcuni dei migliori professionisti nel settore dei finanziamenti europei, con live, ospiti e lezioni della prossima edizione della Masterclass in anteprima.
L'evento è gratuito e si svolgerà online sul gruppo facebook privato.
L’europrogettista ( o progettista europeo) è una professione in costante crescita in grado di affiancare efficacemente le associazioni no profit, gli enti pubblici e le aziende private nella ricerca di finanziamenti europei da destinare a progetti di diversa natura e scopo.
E’ una figura decisamente interessante alla quale si chiede assoluta competenza in diversi campi, con il costante obbligo di rimanere sempre aggiornato sulla normativa e sui nuovi regolamento dei bandi EU.
La missione principale resta quella di saper intercettare nuove risorse economiche in grado di aiutare enti pubblici e privati a svilupparsi e innovarsi.
In alcuni casi una formazione economica o giuridica può aiutare e alla conoscenza dell’inglese (meglio anche un’ulteriore lingua comunitaria) deve aggiungersi una buona preparazione informatica, così come possedere una buona capacità di intrattenere rapporti interpersonali, al fine di creare un buon network di professionalità a cui fare riferimento in fase di progettazione.
Non esiste una laurea ad hoc per diventare europrogettista.
I corsi in euro progettazione (se erogati da enti esperti. Se vuoi consulta i nostri progetti vinti) può rappresentare il primo fondamentale accesso a questo “nuovo mondo” professionale. Serve per iniziare a familiazzare con i termini, le scadenze, i formulari, i link dei bandi. Il solo corso non ti rende Esperto in EuroProgettazione.
Ci puoi diventare se dopo il corso davvero ti cimenti, con pazienza e voglia, a scrivere il tuo progetto realmente. E poi ancora un altro, e poi ancora migliorando progetto dopo progetto.
Come spesso accade, serve però dedizione ed impegno.
Si può lavorare come freelance, per un ente pubblico o un’azienda privata o costituire una propria società di consulenza in autonomia: ciò rende questa professione particolarmente dinamica ed orientata alla creazione di reti e collaborazioni di ampio respiro.
Enti pubblici e privati sono costantemente in cerca di profili specializzati in materia di progettazione comunitaria da inserire nel proprio staff o ai quali rivolgersi per ricevere consulenza.
Per 10 giornate faremo una full immersion nel mondo dei finanziamenti europei.
Dirette-live, video, condivisione e confronti.
Dal 1 al 10 Dicembre 2021
Il programma è una bomba.
Ti invieremo tutto via mail subito dopo l'iscrizione.
Tutti i contenuti rimarranno salvati e potrai guardarli anche in un secondo momento.
Tutto all'interno del Gruppo Facebook riservato.
Tutto completamente gratuito.
Abbiamo voluto creare questo momento per chiarire tutti gli aspetti fondamentali della progettazione europea.
Rispondere a dubbi e perplessità.
Offrire il nostro contributo esperienziale e le nostre competenze gratuitamente.
Nella speranza che ciò possa fungere da ispirazione per chi vuole intraprendere questo percorso professionale così ricco di soddisfazioni.
Nella complessità del momento, c'è una bella notizia: il nostro team ha ottenuto l'approvazione di ben 16 nuovi progetti europei che partiranno nel 2022.
Durante la mastermind ci sarà l'occasione di condividere con voi questo traguardo e illustrare le caratteristiche "vincenti" di queste idee progettuali.
Un lavoro di mesi, arricchito dai contributi e dai consigli dei nostri studenti attuali.
Abbiamo creato un prodotto unico ed innovativo.
Da Dicembre 2021 partirà la nuova edizione della Masterclass di altissimo livello riservata a chi vuole diventare esperto in fondi europei.
Spiegheremo come poter partecipare e come sarà strutturato questo percorso formativo.
Mi occupo di redigere, presentare e gestire i progetti finanziati dalla Commissione Europea.
Le informazioni che trovi in questo evento derivano dalla mia esperienza "sul campo" nel dare soluzioni concrete a quegli enti che necessitano di finanziamenti per realizzare i loro progetti.
Ho fondato due associazioni, di cui sono presidente:
IDEA Europa e SOS Europa.
Ad ottobre 2017, 60 delegati di associazioni giovanili europee mi hanno eletto portavoce dell'International Association for Networkers Generation.
Ho ideato e coordinato il “Festival della Letteratura LGBT”.
Dopo la laurea in giurisprudenza e un master in diritti umani ho lavorato al Parlamento Europeo di Bruxelles e presso l’Ufficio Italiano delle Nazioni Unite.
Ho scritto 2 libri:
> “Italiani di razza umana. Un viaggio nell’Italia che cambia”
> “Manuale pratico di Europrogettazione”.
Sono il direttore generale del progetto YOUNG LEADERS. Nel 2018 ho ricevuto il premio Roma Best Practices Award e nel 2019 vengo nominato “modello da seguire” dal progetto Italiani Bella Gente.
Nel novembre 2019 vengo invitato a Strasburgo dalla Commissione Europea come “buone pratiche” nel campo dei progetti europei destinati ai giovani.
Preparati a 10 giorni di mastermind con alcuni dei migliori professionisti nel settore dei finanziamenti europei, con live, ospiti e lezioni della prossima edizione della Masterclass in anteprima.
L'evento è gratuito e si svolgerà online sul gruppo facebook privato.