Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione - Orizzonte Europa: Questo è il principale programma di finanziamento per la ricerca e l'innovazione dell'UE. Supporta progetti di ricerca in vari settori, dalla scienza all'energia, alla salute e all'ambiente.
Fondo Sociale Europeo (FSE): Il FSE mira a migliorare l'occupabilità e le opportunità di lavoro delle persone in Europa, promuovendo la formazione, l'istruzione e l'inclusione sociale.
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR): Il FESR sostiene lo sviluppo economico delle regioni europee, finanziando progetti legati all'innovazione, alle infrastrutture, al trasporto, all'ambiente e altro ancora.
Programma Erasmus+: Questo programma promuove la mobilità e la cooperazione nell'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Sostiene scambi tra istituti educativi, studenti, docenti e giovani.
Programma Europa Creativa: Si concentra sul settore culturale e creativo, finanziando progetti nel campo delle arti, della cultura, del cinema, dell'audiovisivo e della letteratura.
Programma LIFE: LIFE finanzia progetti che promuovono la tutela dell'ambiente e la sostenibilità, includendo azioni legate alla biodiversità, ai cambiamenti climatici, alla gestione delle risorse e alla conservazione.
Programma per l'Imprenditoria e l'Innovazione (EIE): Questo programma mira a sostenere l'innovazione, l'imprenditoria e la competitività delle PMI attraverso finanziamenti e strumenti di supporto.
Programma per la Salute: Questo programma promuove la salute pubblica in Europa, finanziando progetti volti a migliorare la prevenzione delle malattie, la promozione della salute e la gestione delle crisi sanitarie.
Programma InvestEU: InvestEU riunisce vari strumenti di finanziamento dell'UE per sostenere investimenti in settori strategici come l'infrastruttura, la ricerca, l'innovazione e le PMI.
Ricorda che la disponibilità di finanziamenti e i criteri di ammissibilità possono variare da un programma all'altro.
Per determinare quali finanziamenti europei sono adatti alla tua associazione, dovresti analizzare le tue attività e gli obiettivi e cercare programmi che si allineino alle tue priorità.
È sempre consigliabile consultare i siti web ufficiali della Commissione Europea e delle agenzie nazionali preposte per ottenere informazioni dettagliate sui finanziamenti disponibili e sulle modalità di candidatura.
Idea Europa scrive, presenta, gestisce e rendiconta numerosi progetti finanziati dalla Commissione Europea. Solo nel 2023 abbiamo avviato la gestione di nuovi 85 progetti internazionali. Da qui l'esigenza di investire nella formazione e futura selezione di nuovi collaboratori che abbiano le giuste competenze per supportarci nel nostro lavoro quotidiano.
Idea Europa ha come finalità quella di creare una rete di Associazioni per permettere l’interscambio di idee e di buone pratiche, e per coadiuvare il loro accesso sullo scenario europeo, l’implementazione delle loro attività ed il perseguimento delle loro finalità.
Siamo riusciti ad ottenere 4.567.879 € di finanziamenti europei.
Lasciati contaminare da idee, consigli, supporti ed esperienze.
*Il tuo indirizzo email è al sicuro con noi. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email e non riceverai messaggi di spam o pubblicità moleste.
Mi occupo di redigere, presentare e gestire i progetti finanziati dalla Commissione Europea.
Le informazioni che trovi in questo corso derivano dalla mia esperienza "sul campo" nel dare soluzioni concrete a quegli enti che necessitano di finanziamenti per realizzare i loro progetti.
Ho fondato due associazioni, di cui sono presidente:
IDEA Europa e SOS Europa.
Ad ottobre 2017, 60 delegati di associazioni giovanili europee mi hanno eletto portavoce dell'International Association for Networkers Generation.
Ho ideato e coordinato il “Festival della Letteratura LGBT”.
Dopo la laurea in giurisprudenza e un master in diritti umani ho lavorato al Parlamento Europeo di Bruxelles e presso l’Ufficio Italiano delle Nazioni Unite.
Ho scritto 3 libri:
> “Italiani di razza umana. Un viaggio nell’Italia che cambia”
> “Manuale pratico di Europrogettazione”.
> “Volevo solo viaggiare gratis”.
Sono il direttore generale del progetto YOUNG LEADERS. Nel 2018 ho ricevuto il premio Roma Best Practices Award e nel 2019 vengo nominato “modello da seguire” dal progetto Italiani Bella Gente.
Nel novembre 2019 vengo invitato a Strasburgo dalla Commissione Europea come “buone pratiche” nel campo dei progetti europei destinati ai giovani.
Dal Marzo 2023 sono stato nominato AMBASCIATORE DEL PROGRAMMA ERASMUS PLUS per conto del GOVERNO ITALIANO.
Circa l'80% delle fonti di finanziamento dell'UE destinate alle ONG è gestito dagli Stati membri. Ciascuno Stato fornisce informazioni dettagliate sui finanziamenti e su come farne richiesta sui siti web delle autorità di gestione. Il resto è gestito dalla Commissione o da altri organismi dell'UE.
Inclusione sociale, uguaglianza di genere e pari opportunità
Le ONG attive in questi ambiti possono beneficiare del sostegno del Fondo sociale europeo Plus (FSE+). Questi fondi sono gestiti dalle autorità di gestione ubicate in una regione o in un paese dell'UE.
Cultura e media
Il programma "Europa creativa", che sostiene iniziative nel settore audiovisivo, culturale e creativo a livello europeo, è articolato in due sottoprogrammi: Cultura e MEDIA.
Le opportunità del sottoprogramma Cultura comprendono un’ampia gamma di programmi: progetti di cooperazione, progetti di traduzione letteraria, reti e piattaforme. Il sottoprogramma MEDIA fornisce invece sostegno finanziario all'industria europea del cinema e dell'audiovisivo per lo sviluppo, la distribuzione e la promozione di opere in questo settore. Finanzia inoltre programmi di formazione e di sviluppo di film.
Il programma "Europa creativa" è gestito dall'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Promuovere la cittadinanza e la partecipazione civica
Il programma "Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori" (CERV) mira a proteggere e promuovere i diritti e i valori dell'Unione sanciti dai trattati dell'UE e dalla Carta dei diritti fondamentali. Contribuirà a sostenere e sviluppare ulteriormente società aperte, basate sui diritti, democratiche, eque e inclusive basate sullo Stato di diritto. Anche questo programma è gestito dall'EACEA.
Ricerca e innovazione
Le ONG possono presentare domanda per progetti nell'ambito di Orizzonte Europa, il principale programma di finanziamento dell'UE per la ricerca che sostiene progetti di ricerca in numerosi settori, realizzati da organizzazioni o singoli individui.
Cooperazione allo sviluppo e aiuti umanitari
Le ONG possono ottenere finanziamenti nell’ambito della maggior parte dei programmi tematici o regionali gestiti dalla direzione generale della Cooperazione internazionale e dello sviluppo (INTPA) della Commissione.
Le ONG possono anche ricevere finanziamenti per attività di aiuto umanitario e di protezione civile attraverso la direzione generale della Commissione per gli Aiuti umanitari e la protezione civile (ECHO).
Trasporti, energia e TIC
Alcuni settori di finanziamento del meccanismo per collegare l'Europa ( MCE), che finanzia progetti relativi all'energia, ai trasporti e alle TIC, sono aperti alle ONG. Le sezioni dell'MCE sono gestite dall' Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA) e dall'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA).
Altre opportunità di finanziamento
Il Servizio degli strumenti di politica estera (FPI) pubblica periodicamente inviti a presentare proposte e bandi di gara.
Nell'ambito del programma LIFE sono disponibili sovvenzioni per una serie di progetti. Qualsiasi soggetto giuridico pubblico o privato registrato nell'UE può presentare una proposta.
Lasciati contaminare da idee, consigli, supporti ed esperienze.
*Il tuo indirizzo email è al sicuro con noi. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email e non riceverai messaggi di spam o pubblicità moleste.