Per creare una prima esperienza di cooperazione europea esiste una possibilità semplificata: i "Partenariati Erasmus+ su piccola scala (KA 210)". Incentivando e finanziando la collaborazione con altri soggetti all'estero, con regole più semplici, questi progetti rappresentano un'occasione di crescita e di apertura degli orizzonti dedicata alle piccole organizzazioni, alle scuole periferiche, a tutte le realtà collocate in territori che non agevolano gli scambi con l'estero. IN QUESTO WEBINAR: - Quali sono le attività finanziate con i Partenariati su piccola scala, nei settori #scuola e #educazioneadulti? - Le 4 priorità tematiche di #erasmusplus (Inclusione e Diversità, Sostenibilità ambientale, Trasformazione digitale, Partecipazione alla vita democratica): perché conoscerle, perché farvi riferimento? - Come preparare un progetto di qualità: criteri, regole, documenti - Come presentare candidatura? Compilazione modulo, submission, scadenze. Il webinar si è svolto il 6 settembre 2022. Tutti i materiali sono disponibili nelle sezioni settoriali "Risorse e strumenti" del sito nazionale (www.erasmuplus.it).