image

PROJECT WORK 2023

COME FUNZIONA

Il project work, riservato agli studenti della MasterClass, consiste nello svolgimento di tutte le fasi di ideazione, scrittura e presentazione di un’idea progettuale in risposta ad una call della Commissione Europea.

image

CONVENZIONE

Subito dopo l’invio del progetto viene sottoscritta la convenzione relativa al progetto redatto durante la fase di project work.

In caso di approvazione del progetto redatto e presentato dallo studente (con l’ausilio del tutor) verrà corrisposta la somma pari alla quota di iscrizione al corso (ex Art 4 delle condizioni di acquisto).

LA PARTECIPAZIONE

La partecipazione al project work non è obbligatoria e non pregiudica, in nessun modo, il proseguo del percorso formativo.

La comunicazione della propria disponibilità a svolgere il Project work deve avvenire esclusivamente attraverso il form da noi indicato (presente in fondo a questa pagina).

Non verranno prese in considerazione candidature avanzate in altre modalità.

Lo studente non deve, in nessuno modo, mettersi in contatto con i referenti dell'ente capofila assegnato.

Tale disponibilità fa sorgere, in capo ad Idea Europa, il c d «legittimo affidamento» ovvero si confida che il lavoro venga effettivamente portato a termine.

Per questa ragione si impegna anche nei confronti degli enti facenti parte del proprio network.

La partecipazione è individuale

Se dopo aver manifestato la propria disponibilità lo studente potrà annullare la sua partecipazione dandone comunicazione a IDEA EUROPA non oltre il 30 giorno dall'assegnazione.

In assenza di tale comunicazione qualora lo studente non dovesse completare correttamente il project work verrà esclusola da eventuali successivi project work.

Gli studenti dovranno essere in regola con il pagamento della quota di partecipazione per tutta la durata del Project Work,pena la decadenza.

image

Assegnazione dell'incarico

Subito dopo la scadenza delle candidature il team di IDEA EUROPA invierà al partecipante al Project Work

  • La "call for proposal" a cui partecipare
  • L'ente capofila con cui presentare il progetto, comprensivo di tutte le informazioni anagrafiche utili alla compilazione del formulario
  • La tematica da affrontare nel progetto
  • L'indicazione dei riferimenti del tutor
  • La tempistica e la procedura da rispettare

TIME - LINE

  • ENTRO IL 10 MAGGIO 2023 ORE 12.00

Lo studente dovrà inviare la propria adesione al Project work della Masterclass di Europrogettazione

  • ENTRO IL 15 MAGGIO 2023

Ogni partecipante riceverà un’email con l’assegnazione dell’ente capofila, la "call for proposal", il tema da trattare, i riferimenti del tutor le tempistiche di revisione del progetto.

  • ENTRO IL 4 SETTEMBRE 2023 ore 12.00

Lo studente dovrà via mail al tutor il progetto completo scritto sul formulario ufficiale comprensivo di tutti gli allegati richiesti. Dopo qualche giorno il tutor invierà le sue indicazioni.

Un progetto incompleto o inviato in ritardo non sarà oggetto di revisione.

  • ENTRO IL 4 OTTOBRE 2023 ORE 12.00

Lo studente dovrà autonomamente «applicare» il progetto attraverso l’E-form.

Successivamente dovrà caricare il file di progetto inviato (comprensivo di tutti gli allegati) su apposito e-form che verrà condiviso.

image

RISPETTO DEI TEMPI

I termini indicati sono improrogabili, ed il loro mancato rispetto fa decadere dalla possibilità di presentare la proposta progettuale.

Si invita a prestare molta attenzione all’invio della documentazione di progetto.

image

IL TUTOR

• Corregge il progetto secondo le indicazioni della Commissione Europea.

• Fornisce indicazioni, suggerimenti, e consigli durante la correzione del progetto.

• Indica la procedura di applicazione del progetto.

• Svolge fino ad un massimo di n. 2 Zoom Call di approfondimento.

• Invia i dati dell’ente applicato assegnato.

• Fornisce la tempistica per l’invio della bozza da correggere.

image

IL TUTOR

• Non compila parti del formulario

• Non cerca e trova partner del progetto

• Non indica dove trovare la call e i documenti ufficiali

• Non risponde alla domanda «Qui non so cosa scrivere»

• Non corregge elaborati incompleti o privi di documentazione o inviati oltre le date prefissate.

• Non fa vedere il formulario di un progetto approvato.

• Non supporta telefonicamente.

CANDIDATI PER IL PROJECT WORK

ENTRO IL 10 MAGGIO 2023 ORE 12.00